Storia di Chichén Itzá | La caduta e l'ascesa di un'antica meraviglia Maya

Chichén Itzá è un sito pieno di meraviglie - architettonici, astronomici e molto altro ancora. Questa città, che prosperò tra il 600 e il 1.200 d.C., fu abbandonata nel XIV secolo e la sua popolazione non fece più ritorno. Perché è successo? Cosa ha reso Chichén Itzá una roccaforte politica e militare così importante? Questa guida ne illustra la storia e prepara il terreno per la tua visita.

Prenota tour e biglietti per Chichén Itzá

Cronologia di Chichén Itzá

  • 800-400 A.C: Gli insediamenti maya più antichi compaiono nella regione di Chichén Itzá, spinti dall'accesso all'acqua dolce del cenote. L'insediamento iniziale, chiamato anche città vecchia, è chiamato Chichén Viejo.
  • 600-900 CE: Chichén Itzá diventa un importante centro regionale con un'architettura Maya primitiva.
  • 900-1200 CE: La città raggiunge il suo apice e vengono costruite strutture iconiche come El Castillo e il Great Court.
  • 1200-1450 CE: Chichén Itzá declina gradualmente, pur rimanendo un centro religioso ed economico.
  • XVI secolo: Gli esploratori spagnoli documentano la città in gran parte abbandonata.
  • 1841: John Lloyd Stephens e Frederick Catherwood riscoprono e documentano il sito.
  • 20° secolo: Gli archeologi scavano e restaurano Chichén Itzá, rendendolo un importante sito del patrimonio culturale.
  • 1988: L'UNESCO dichiara Chichén Itzá patrimonio mondiale dell'UNESCO per la sua importanza culturale e storica. 
  • 2007: Chichén Itzá è stata nominata una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo.

La storia di Chichén Itzá spiegata

c. 800-400 a.C. - Primi insediamenti

La regione di Chichén Itzá vide i primi insediamenti maya in questo periodo. I primi abitanti erano piccole comunità agricole che si affidavano all'agricoltura e alla vita di base del villaggio, con l'accesso all'acqua fresca sotterranea come elemento principale. Questi insediamenti gettarono le basi per la crescita e l'organizzazione della futura città.

c. 600-900 CE - Ascesa di Chichén Itzá

Chichén Itzá iniziò a emergere come centro regionale, crescendo in popolazione e importanza politica. In questo periodo furono costruiti i primi siti architettonici e cerimoniali maya. La città stabilì legami commerciali con le regioni vicine, rafforzando la sua influenza culturale ed economica.

c. 900-1200 CE - Picco di influenza

Questo fu il periodo d'oro di Chichén Itzá, quando divenne una delle più potenti città maya. Furono costruite strutture monumentali come il Tempio di Kukulkan (El Castillo), il Great Court e il Tempio dei Guerrieri. In questo periodo comparvero anche le influenze tolteche nell'architettura, a indicare lo scambio culturale e l'espansione delle reti commerciali.

c. 1200-1450 CE - Declino

La città ha subito un graduale declino a causa di possibili disordini politici, pressioni ambientali o cambiamenti sociali. Molte strutture cerimoniali e residenziali furono abbandonate, anche se Chichén Itzá continuò a essere un centro religioso ed economico. Il motivo del suo abbandono rimane ancora incerto, ma ha fatto sì che la città perdesse la sua antica influenza nella regione.

XVI secolo - Contatto con gli spagnoli

Gli esploratori spagnoli documentarono Chichén Itzá per la prima volta, trovandola in gran parte abbandonata. Le comunità maya vicine sono rimaste, conservando la conoscenza del sito. Questi primi resoconti hanno contribuito a far conoscere Chichén Itzá al pubblico europeo.

1841 - Riscoperta

L'esploratore americano John Lloyd Stephens e l'artista britannico Frederick Catherwood visitarono Chichén Itzá, producendo illustrazioni e descrizioni dettagliate. Il loro lavoro ha suscitato un interesse internazionale e ha segnato l'inizio dello studio sistematico del sito.

XX secolo - scavo e restauro

Gli archeologi messicani hanno condotto scavi e restauri approfonditi, scoprendo la ricchezza architettonica e culturale di Chichén Itzá. Figure come Sylvanus Morley hanno contribuito a rendere la città un importante sito archeologico e turistico. Le ricerche condotte in questo periodo hanno rivelato la sua importanza come centro culturale e cerimoniale della civiltà Maya.

1988 - Patrimonio mondiale dell'UNESCO

Chichén Itzá è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità, riconoscendo la sua importanza storica, architettonica e culturale. Questo status ha contribuito a preservare il sito e ad aumentare la consapevolezza globale.

2007 - Le nuove sette meraviglie del mondo

Il 7 luglio 2007, Chichén Itzá è stata ufficialmente nominata una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo dopo un sondaggio globale. Questo ha portato l'attenzione di tutto il mondo e ha incrementato in modo significativo il turismo, cementando la sua eredità come simbolo delle conquiste dei Maya.

Costruzione e architettura di Chichén Itzá

I primi edifici di Chichén Itzá seguono i classici stili maya con piramidi a gradoni, piattaforme cerimoniali e semplici piazze, progettate per i rituali e le riunioni della comunità.

All'apice della città, le influenze tolteche divennero prominenti, visibili nelle dettagliate incisioni su pietra, nei motivi di serpenti piumati e nell'imponente Tempio dei Guerrieri. Il Tempio di Kukulkan (El Castillo) esemplificava la precisione matematica e astronomica, allineandosi perfettamente con gli eventi solari come l'equinozio, quando le ombre formano l'illusione di un serpente che scende dalla piramide.

I grandi campi da gioco, come il Great Court, sono caratterizzati da pareti intricatamente scolpite che narrano miti, onorano divinità e mostrano il potere dell'élite della città.

Sei affascinato dai racconti sulla storia colorata di Chichén Itzá?

Scopri il sito con un tour guidato a piedi per far rivivere questa storia mentre la tua guida ti mostra com'era la vita durante la civiltà Maya.

Domande frequenti su Chichén Itzá e la sua storia

Quando si dice che la città Maya di Chichén Itzá fosse al suo massimo splendore?

Chichén Itzá ha raggiunto il suo massimo splendore tra il 600 e il 1.200 d.C., quando fungeva da centro politico, culturale e militare.

Perché Chichén Itzá è stata costruita nel suo sito attuale?

I primi coloni Maya scelsero l'attuale sito per costruire una città grazie all'accesso all'acqua fresca sotterranea, un'ancora di salvezza per l'intera civiltà.

In quale periodo furono costruiti monumenti come il Great Court e il Tempio di Kukulkán?

Nel periodo tra il 900 e il 1.200 d.C. Chichén Itzá vide nascere una serie di importanti monumenti architettonici, tra cui il Great Court e il Tempio di Kukulkán. In questo periodo la città era al culmine della sua influenza.

In quale periodo è stato restaurato il sito?

Gli archeologi messicani hanno condotto importanti scavi e restauri nel sito per tutto il XX secolo. Questo restauro ha portato anche all'impegno di farne un'attrazione turistica di primo piano in Messico.

Quando Chichén Itzá è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO?

Chichén Itzá è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1988 per la sua importanza culturale, architettonica e politica. Questa denominazione è una delle ragioni principali della popolarità di cui gode oggi, che attrae in media circa 6.000-7.000 visitatori al giorno.

Quando Chichén Itzá è stato dichiarato una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo?

Chichén Itzá è stata dichiarata una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo nel 2007 dopo un sondaggio globale unanime.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.